Skip to content

Romanzi

L’Ombelico del Mondo

Esiste oppure no il provincialismo? E la “modenesità” è una categoria topografica, psicografica o dello spirito? Scrivere di luoghi, persone e memorie, pescate dall’autore come un orso a caccia di salmoni, appostato cioè in quel preciso punto geografico dove risalgono la corrente e non altrove, in questo caso un ombelico,
Leggi di più

Vampiri Conosciuti di Persona

In principio era il buio. Buio e freddo. Non il freddo che fa rabbrividire ma basta un fuoco di bivacco a riscaldare; un freddo proprio da ghiacciaio, che iberna fossili e tracce di vite passate in un’immemore vita minerale, in attesa di un impossibile risveglio. Che fosse impossibile lo sapevo
Leggi di più

L’uovo di Colombo

Si può ridere davanti alla fine del mondo? In attesa del Giudizio Universale, che ci darà la risposta definitiva, Barbolini ci mette alla prova con questo romanzo in cui il finimondo scoppia in una città di provincia, mai nominata eppure riconoscibile, per colpa d’un assessore troppo intraprendente e d’una torre
Leggi di più

Provaci ancora Radetzky

“Ma ho un bel cercare di ricostruire quello che mi è capitato per amore di Carla e in odio a quel meschino di Radetzky, ristabilendo nella giusta sequenza i dati oggettivi per cui le nostre storie hanno finito per intrecciarsi all’oscena parodia di una storia più grande”. Un protagonista cinico
Leggi di più

Ricette di famiglia

Tutto comincia con un taccuino, 182 fogli a quadretti più alcuni sparsi, dove una calligrafia un po’ infantile, da maestra, ha annotato le ricette del repertorio di famiglia. Mamma le ha raccolte da parenti e amiche, alcune le ha copiate dal “Talismano della felicità”: in gran parte però arrivano da
Leggi di più

Uomini di cenere

In un immaginario ducato europeo, nel tempo sospeso e raggelato in cui imperversano gli uomini delle Bande Nere, un gruppo di amici ebrei si pone il problema della propria futura sopravvivenza. Uno di loro allora propone di fare “la Tontina”, una pratica che prende il nome da Luigi Tonti, banchiere
Leggi di più

Ligabue fandango

Una pioggia infernale di rane, un «cra-cra da giudizio universale», si abbatte su queste terre spargendo il terrore. Un coccodrillo esce dalle acque, fa strazio di corpi e ritorna nella palude. In tale incubo erra Timur il Mongolo, con la divisa da soldato e gli occhi obliqui. Disertore, incontra uno
Leggi di più

Piccola città bastardo posto

Il romanzo è la storia di uno scrittore di provincia, Delfo Semprini, e del suo amore, forse solo sognato, o rivissuto nella memoria, per la bella Margherita. Alla vicenda principale si intreccia il filone esoterico incentrato sulla singolare figura del mago buono Geo Paiti in lotta con il perfido Melchisedec.
Leggi di più

Il punteggio di Vienna

In un linguaggio colto e raffinato, che non arretra di fronte al dialetto o ai toni colloquiali, Barbolini descrive il “punteggio di Vienna” – facendo il verso ad una famosa opera di Sklovskij (Il punteggio di Amburgo) – come una gara misteriosa e coinvolgente. Tra personaggi bizzarri, prelati, prostitute, streghe
Leggi di più

La strada fantasma

Leggi di più

Racconti

Il maiale e lo sciamano

Leggi di più

Angeli dalla faccia sporca

Come un vasto tesoro di novità e riscoperte, private memorie e in­dimenticabili eroi romanzeschi, si schiude la biblioteca di un autore coltissimo e lieve, ironico e raffinato, capace di apprezzare la cifra del classico proprio dove l’illusoria cortina del genere sembrerebbe appannarla. L’inarrivabile Hammett, il grandissimo Chandler, il nero di
Leggi di più

Sade in drogheria

Il Divino Marchese, paladino di ogni lussuria, vaga per la pianura Padana, annoiato, cercando di realizzare l’estremo vizio; Sherlock Holmes risolve “uno dei più singolari” casi della sua “mirabolante carriera d’investigatore” confrontandosi con l’eccentrico scrittore (e mirabile passeggiatore) Robert Walser; un gruppo di spiantati via Facebook rievoca l’era di Woodstock
Leggi di più

Più bestie si vedono

Più bestie si vedono è un libro sul rapporto tra uomini, cose e animali. Roberto Barbolini, modenese nato nel 1951, è scrittore raffinato: narratore, romanziere, saggista, critico teatrale, in quest’opera del 2008 sembra riprendere il pensiero di Foucault, far coincidere le cose con le parole che le nominano. Il risultato,
Leggi di più

Beethoven 27%

Che c’entra Che Guevara con i capelli di Beethoven? Perché i cinesi non muoiono mai? Come mai il famoso detective Dashiell Hammett sta alle costole di Fatty Arbuckle, famigerato comico del muto? Chi smercia cocaina nel cimitero di Modena mentre un morto decisamente troppo speciale cammina per le strade della
Leggi di più

Chiamala veglia. Storie tra sonno e rock

Leggi di più